Risparmio energetico per le imprese turistiche: la Micro-cogenerazione.
La nuova tecnologia dei micro-cogeneratori è la soluzione vincente per produrre energia elettrica e calore risparmiando denaro e tagliando le emissioni nocive nell’ambiente. Assimilabile ad una caldaia come aspetto ed ingombro, il Tandem è composto da un motore a combustione interna ottimizzato per funzionare a metano (oltre che a GPL) accoppiato ad un alternatore per la produzione di energia elettrica; il calore altrimenti disperso dal motore viene recuperato dai gas di scarico, dall’acqua di raffreddamento e dall’olio di lubrificazione tramite un sistema di scambiatori. Il rendimento globale raggiunge il 97% rendendo il Tandem leader di categoria.
Le condizioni ottimali per ottenere le migliori prestazioni e risparmi sono:
- Fabbisogno di acqua calda sanitaria (e/o presenza di richiesta termica continua) e di energia elettrica;
- Possibilità di collegamento a una rete di gas naturale. In assenza di questa, il TandeM è disponibile nelle versioni alimentate a GPL, biometano e biogas.
Punti di forza:
- Risparmio economico
- Ampia gamma
- Versatilità
- Alta efficienza
- Assistenza a 360°
- Salvaguardia ambientale
- Tecnologia italiana
MICRO-COGENERAZIONE PER CHI?
Allo stato della tecnologia micro-cogenerativa corrente, si conferma dunque che per alberghi e centri SPA, strutture sanitarie, impianti sportivi che abbiamo un giustificato fabbisogno termico (principalmente in ACS), e di conseguenza elettrico, i micro-cogeneratori con tecnologia MCI sono quelli maggiormente indicati.
Applicazioni:
- Ricettivo (alberghi, villaggi turistici,campeggi)
- Benessere (piscine, SPA, stabilimenti termali)
- Ristorazione (ristoranti, mense)
- Healthcare (piccoli ospedali, case di riposo)
- Abitativo (condomini, residence, ville)
- Pubblico (scuole, caserme, uffici)
- Agroalimentare (caseifici, pastifici, aziende agricole)
- Distribuzione (supermercati, shopping center)
CAR – BENEFICI DELLA NORMATIVA VIGENTE
Si ricorda che così come i sistemi cogenerativi di larga taglia (CHP), anche per i sistemi microCHP, vale il concetto di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), stabilito dal D. Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20 (attuazione della Direttiva Europea 2004/8/CE).
I criteri per riconoscimento CAR, si basano sul parametro in percentuale chiamato PES (Primary Energy Saving, o spesso in italiano indicato anche con REP), il quale ai fini del riconoscimenti CAR, deve essere PES > 0, come descritto nel DM 4 agosto 2011, che integra appunto il D.Lgs. 8 febbraio 2007, n. 20.
Agli impianti cogenerativi riconosciuti come CAR, vengono riconosciuti i principali benefici riportati di seguito in ordine di importanza per gli scenari applicativi sopra indicati:
- Accesso al meccanismo incentivi dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE – Certificati Bianchi) ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n. 20, e secondo le modalità indicate dal DM 5 settembre 2011.
- Accesso al meccanismo di scambio sul posto con la rete elettrica nazionale per impianti riconosciuti CAR con potenza nominale elettrica fino a 200 kWe (deliberazione dell’AEEG del 3 giugno 2008 – ARG/elt 74/08 e s.m.i.).
- Beneficio di agevolazioni fiscali sull’accisa del gas metano impiegato nel sistema CAR (D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 aggiornato dal D.Lgs. 2 febbraio 2007, n. 26);
- Precedenza del dispacciamento dell’energia elettrica prodotta con sistemi riconosciuti CAR rispetto a quella prodotta da fonti convenzionali (art. 11, comma 4 del D.Lgs. 16 marzo 1999, n.79);
CASE STUDY
A titolo esemplificativo si riporta un tipico scenario energivoro di impianto sportivo, consistente in una piscina comunale.
Utenza | Piscina Comunale |
Ritorno dell’investimento (PBT) | 2,5 anni |
Consumi gas metano annuo [Smc/anno] | 190.000 |
Rendimento caldaia esistente | 85% |
Prezzo medio metano [€ /Smc] | 0,45 |
Consumi EE annui [kWh/anno] | 350.000 |
Prezzo medio metano [€ /Smc] | 0,165 |
Microcogeneratore impiegato | |
Numero di unità | 1 |
Potenza nominale elettrica [kWe] | 35 |
Potenza nominale elettrica [kWt] | 77 |
Ore equivalenti annue [h/anno]: | 8300 |
Produzione annua EE [kWhe/anno] | 290.500 (autoconsumati al 100%) |
Produzione annua ET [kWht/anno] | 639.100 (autoconsumati al 100%) |
Risparmio annuo: | |
Risp. energia elettrica annuo [€/anno] | 48.100,00 |
Defiscalizzazione metano annuo [€/anno] | 962,00 |
Certificati Bianchi – TEE [€/anno] | 3.230,00 (Valore TEE assunto: 95,00 €/TEE) |
Ritorno dell’investimento (PBT) | 2,5 anni |
VANTAGGI:
- Energia elettrica autoprodotta per: pompe autoclavi, unità trattamento aria (UTA), pompe filtrazione acqua, illuminazione, ecc.
- Energia termica autoprodotta per: riscaldamento UTA, riscaldamento acqua delle piscine, disponibilità di ACS a diverse temperature.
- Dimensioni dell’impianto ridotte, solitamente installabili nello stesso locale CT con estrema rapidità e tempi contenuti.
- Rapidità di accensione/spegnimento dell’impianto per inseguimento carico termico, o elettrico (in caso l’impianto è dimensionato come base load termico dell’utenza).
LA SOLUZIONE ZECCA
Forte delle competenze acquisite nel corso degli anni di attività in ambito energetico sia fossile che delle fonti energetiche rinnovabili, il gruppo Zecca, offre ai propri Clienti, la possibilità di procedere all’implementazione di soluzioni micro-cogenerative personalizzate ed ottimizzate per un ampio spettro di utenze termo-elettriche valutabili. I Clienti di Zecca vengono seguiti lungo tutto l’iter progettuale dell’impianto di micro-cogenerazione che parte da un attento audit energetico strumentale, progettazione preliminare ed esecutiva, installazione e messa in servizio degli impianti considerati. Zecca segue infine tutto l’iter autorizzativo dell’impianto realizzato, fornendo ai suoi Clienti servizi di manutenzione dedicati del tipo O&M.
micro-cogeneratoRE a gas metano/GPL per utenze alberghiere e strutture sportive adottato da Zecca ENERGIA
Anche privati con superfici abitative di una certa entità e con una disposizione eco-sostenibile, possono trovare in una soluzione micro-cogenerativa di Zecca Energia, la risposta ideale alle loro esigenze.
Il TANDEM®, acronimo Thermal and Electrical Machine, è un cogeneratore innovativo, 100% italiano, ispirato al più famoso TOTEM (TOTal Energy Module), la prima macchina al mondo di piccola taglia ideata per soddisfare contemporaneamente esigenze elettriche e termiche.
Assimilabile come aspetto e ingombro a una caldaia, è composto da un motore a combustione interna ottimizzato per funzionare a metano, accoppiato ad un alternatore per la produzione dell’energia elettrica; il calore altrimenti disperso dal motore viene recuperato dai gas di scarico, dall’acqua di raffreddamento e dall’olio di lubrificazione, tramite un sistema di scambiatori di calore appositamente progettato e brevettato.
Con taglie che vanno dai 10 ai 45 kwe il Tandem è la soluzione ottimale per un elevato numero di applicazioni.
Il TRINUM è un sistema cogenerativo che genera contemporaneamente 1 kW di energia elettrica a 230 V AC 50 Hz e 3 kW di energia termica (acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento).
L’efficienza globale di conversione dell’energia solare (DNI 725 W/ m2) in energia termica + elettrica è del 55,2%, con il 13,8% di rendimento elettrico e il 41,4% di rendimento termico. A parità di energia elettrica e termica prodotta, Trinum impiega una superficie inferiore pari a circa la metà di quella occupata dai tradizionali pannelli fotovoltaici e termici (superficie impegnata di circa 20 m², pari ad una circonferenza di circa 5,00 m. di diametro).